Albisola Superiore

Fondata dai Liguri, Albisola Superiore venne conquistata dai Romani e conosciuta come Alba Docilia. In época medievale si sviluppò il borgo attorno ad una fortificazione e alla chiesa di San Nicolò. Possedimento del comune di Savona, nel 1251 passò sotto la Repubblica di Genova. I genovesi rafforzarono il paese con l'ampliamento del castellaro e la costruzione della torre di Capo Torre.
Famosa per la ceramica, Albisola è punteggiata da numerose botteghe e ospita il Museo della Ceramica Manlio Trucco, in corso Ferrari, dove si conservano reperti dell´arte albisolese dal XVII al XX secolo. A Superiore si trova la chiesa di San Nicolò, ricostruita nel XVII secolo, con all'interno affreschi settecenteschi di Paolo Gerolamo Brusco, un pulpito ligneo barocco del 1655 e reperti archeologici del III-IV secolo in sacrestia. A Capo sorge la chiesa Nostra Signora Stella Maris, con una bella Madonna lignea del XV secolo e il Santuario di Nostra Signora della Pace, a tre navate. Da segnalare Villa Gavotti o della Rovere del XVIII secolo e Villa Balbi, posta sul mare, preceduta da una doppia scalinata.
Il territorio comunale è completato dalle frazioni di Ellera, con la chiesa di Santa Maria e Luceto.
Fotografia: Fotogian
-
Mangiare e dormire a Albisola Superiore Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali ad Albisola Superiore.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.