Andora

Il paese è composto da diversi abitati, tra cui il più antico è Castello, storico borgo medievale carraterrizzato dalla presenza dei ruderi del Paraxo, antica residenza dei Clavesana, la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, a tre navate in stile tardo romanico-gotico, la Porta-Torre del XIII secolo, la chiesa di San Nicola, rimaneggiata in epoca barocca e il castello di Andora del XII secolo. Da inizio XVI secolo, Castello soffrì un lento abbandono e gli abitanti si trasferirono nelle altre borgate del territorio come Rollo, sede della chiesa della Santissima Trinità e la casa-fortezza del Cinquecento; Colla Micheri, che fu casa dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl; Duomo, Conna, San Giovanni, San Pietro e San Bartolomeo.
Naturalmente Andora è conosciuta soprattutto per le spiagge sabbiose che si allungano tra Capo Mele e Capo Mimosa.
Fotografia: Incola
-
Mangiare e dormire a Andora Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali ad Andora.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.