Arenzano

I primi insediamenti furono probabilmente di origine romana, nei primi secoli dopo Cristo. Como altri comuni limitrofi, entrò a far parte della Repubblica di Genova dal XII secolo, più precisamente nella podesteria di Voltri e nel successivo capitaneato. Più volte attaccato dai pirati, nel XVII secolo vennero iniziate costruzioni difensive.
La parte del comune che si estende lungo il litorale è caratterizzata da ampie spiagge e scogliere accessibili. I monumenti principali del borgo sono Villa Pallavicino Negrotto Cambiaso del XIX secolo, con il parco progettato dall´architetto Rovelli a fine XIX secolo, esempio di giardino all´inglese; il novecentesco santuario Bambino di Praga, abbellito da marmi policromi in facciata, affreschi e sculture all'interno; la chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso del XVI secolo; l´oratorio di Santa Chiara.
Fotografia: Alessandro Vecchi
-
Mangiare e dormire a Arenzano Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali ad Arenzano.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.