Bordighera

Il centro storico conserva l’aspetto medievale, circondato da mura che formano una figura pentagonale irregolare e su cui si aprono tre porte: Porta del Capo, Porta Soprana e Porta Sottana. L’espansione verso il mare iniziò nel 1872, con la costruzione della ferrovia e dello sviluppo edilizio e turistico, soprattutto inglese.
Il Lungomare Argentina e via Vittorio Emanuele II sono il fulcro della Marina, mentre la Via Romana sale verso il nucleo storico tra ville, alberghi, giardini e il Museo Bicknell. Il nucleo storico conserva gli edifici religiosi principali: la chiesa di Santa Maria Maddalena del XVII secolo, dove si trova la scultura della Maddalena in Gloria di Filippo Parodi e l’oratorio di San Bartolomeo degli Armeni del XV secolo. La chiesetta di Sant’Ampelio invece si trova poco fuori sul promontorio omonimo.
Fotografia: hoodrat
-
Mangiare e dormire a Bordighera Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Bordighera.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.