Celle Ligure

La parte marinara di Celle Ligure presenta le tipiche case colorate liguri, mentre il centro storico si snoda tra gli stretti caruggi, che si fanno strada tra importanti edifici come Palazzo Ferri, sede municipale, la chiesa parrocchiale di San Michele e l'oratorio dei Disciplinati, con sculture del Maragliano e opere di Perin del Vaga, di Domenico Piola e di Paolo Gerolamo Brusco. Nei pressi del lungomare sorge la chiesa di Nostra Signora della Consolazione.
Celle Ligure comprende le frazioni di Cassisi, con la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, Pecorile con la cappella della Madonna della Guardia, Costa, Ferrari, Natta e Sanda.
Fotografia: Alessandro Vecchi
-
Mangiare e dormire a Celle Ligure Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Celle Ligure.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.