Chiesa di San Michele Arcangelo

All’interno a tre navate si aprono numerose cappelle, l’altare maggiore del 1714 e il coro ligneo del 1682. Da segnalare il polittico di San Michele, del 1535, opera di Perino del Vaga, due tele di Protasio Stambucchi del 1808 e il pulpito settecentesco, oltre a opere di Giovanni Bernardo Carbone, Paolo Gerolamo Brusco, Anton Maria Maragliano, Domenico Piola, Lorenzo De Ferrari, Orazio De Ferrari e Antonio Brilla.
Fotografia: Wikipedia
Torna indietro