Cogoleto

La parte più antica del paese si trova tra il lungomare e la linea ferroviaria, dove si susseguono le tipiche case liguri e antiche torri di avvistamento ormai inglobate nel tessuto urbano, come la Torre Genovese, la Torre Isolata dell'XI secolo e la settecentesca Torre del Parasco.
Sul lungomare si trovano la chiesa di Santa Maria Maggiore, del 1877, progettata dall'architetto Maurizio Dufour e il vicino oratorio di San Lorenzo, più antico, sorto nel XIII secolo, oltre alla casa di Cristoforo Colombo e la Casa Nazionale, antica sede della municipalità.
Sulle colline sorgono importanti ville, come Villa Nasturzio ad Arestra, Villa Giuseppa Rossello, Villa Durazzo del XVII secolo, posta nella zona dello Scoglio, Villa Bianchi, del XIX secolo, costruita in località Isorella.
Fanno parte del comune le frazioni di Lerca, con la chiesa di San Bernardo e la cappella di Sant'Anna; Sciarborasca, con la chiesa di Sant'Ermete, ricostruita nel 1960 e Pratozanino, con la di Santa Maria Addolorata del 1934.
Fotografia: Senet
-
Mangiare e dormire a Cogoleto Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Cogoleto.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.