Diano Marina

Dell’antica Diano, rimangono la chiesa dei Santi Nazario e Celso del XIII secolo, di origine romanica, sconsacrata e situata nella zona archeologica di Prato Fiorito e i ruderi della chiesa di San Siro. La chiesa parrocchiale è dedicata a Sant’Antonio Abate, già citata nel XIII secolo e ricostruita nel 1865. A tre navate, conserva un polittico cinquecentesco del Casanova, dipinti di scuola ligure di Luca Cambiaso, Giovanni Battista Casone e Giovanni Agostino Ratti. Nei pressi del porto si trova infine l’oratorio della Santissima Annunziata, di origine medievale, ma fortemente rimaneggiato nei secoli, con interessanti statue lignee e affreschi di Tommaso e Matteo Biasacci da Busca.
Nella parte occidentale si alzavano il forte di Sant’Elmo e la torre di Sant’Erasmo, poi trasformati in villa, mentre a Capo Berta si trova la Torre dell’Alpicella del XIV secolo.
Al Palazzo del Parco è ospitato il Museo Civico, con tre sezioni: archeologica, risorgimentale e mineralogica.
Fotografia: Markus Handke
-
Mangiare e dormire a Diano Marina Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Diano Marina.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.