Basilica di San Biagio

La basilica sorge su una precedente chiesa medioevale della quale non restano che l’abside e il campanile ottagonale, caratterizzato dalle bifore slanciate e dallo stile tardogotico. Ha pianta a croce latina ed è suddivisa internamente in tre navate sovrastate da una cupola centrale.
All’interno della chiesa, nella navata centrale, si trova il mausoleo di Giovanni Andrea Sforza Del Carretto, ultimo discendente della dinastia. Notevoli anche la balaustra in marmo di Carrara e il pulpito, entrambe le opere attribuite a Francesco Schiaffino. Francesco Semino e Domenico Buscaglia sono gli autori degli affreschi della cupola e della volta del presbiterio (1878), ripresi nel 1911 da Luigi Gainotti e Antonio Bertolotto nella volta. Del pittore finalese Francesco Spoleti sono invece le copie della Trasfigurazione di Raffaello e dell’Annunciazione di Rubens.
Fotografia: Wikipedia
Torna indietro