Golfo del Tigullio

Deve il suo nome alla tribù preromana dei Tigulli, della famiglia dei Liguri. Storicamente fu importante sotto Genova, con la formazione del Capitaneato di Chiavari e delle podesterie di Rapallo, che poi diventerà capitaneato, Sestri Levante e Moneglia. Inizialmente i Fieschi di Lavagna contesero il potere di parte del Tigullio a Genova, venendo sconfitti dopo il fallimento della congiura contro Andrea Doria nel XVI secolo. Sotto Napoleone Chiavari divenne capoluogo del Dipartimento degli Appennini e con Vittorio Emanuele II fu uno dei cinque circondari di Genova.
Il golfo del Tigullio è diventato mondialmente famoso per le affascinanti località turistiche affacciate sul mare e l'aspra bellezza dell'entroterra. Dal promontorio di Portofino si susseguono San Fruttuoso di Camogli, borgo affacciato sul mare; Paraggi con il castello; Portofino, con la famosa piazzetta e il parco della riserva naturale; Santa Margherita Ligure, con il centro storico e il porto moderno; San Michele di Pagana; Rapallo; Zoagli, con l'ampio lungomare; Chiavari e Lavagna, divisi dal fiume Entella. dove si respira la storia della famiglia Fieschi; Cavi, con la spiaggia sabbiosa; Sestri Levante con le baie e l'Isola, la striscia di terra che le divide; Riva Trigoso; Moneglia.
Fotografia: Aloa