Imperia

Di origine ingauna, i due centri furono interessati dalla dominazione romana e dal XII secolo furono feudo dei vescovi di Albenga, sotto l'influenza di Genova, a cui passarono con i Doria nel 1233. Nel 1576 vennero ceduti ad Emanuele Filiberto di Savoia, diventando con Nizza, sbocco al mare del regno sabaudo.
L'unione dei due centri in un unico comune è ancora ben visibile. Oneglia e Porto Maurizio sono infatti separati da una zona verde, dove sorgono il palazzo del Comune e il palazzo delle Poste. Il centro medievale di Oneglia si trova nella zona pianeggiante davanti al mare. Momumento principale è la Collegiata di San Giovanni Battista del 1762, in stile tardo-barocco, mentre Piazza Dante ha una struttura neoclassica ottocentesca di gusto piemontese, con una fila ininterrotta di portici.
Porto Maurizio ha un forte stampo ligure, arroccato su un promontorio a picco sul mare, dove si rincorrono palazzi storici e carrugi nel Parasio, l'abitato principale con il Duomo di San Maurizio. Altre borgate sono La Fondura, fuori dalle mura originali e soprattutto La Foce, il Prino e Borgo Marina, antichi borghi di pescatori.
Mangiare e dormire a Imperia Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Imperia.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.