Lavagna

La cittadina è caratterizzata dalla típica struttura ligure a carrugi, case colorate, la torre Civica e palazzi signorili. Conserva importanti monumenti come la Basilica di Santo Stefano, del XVII secolo, con bella facciata preceduta da un’ampia scalinata e due campanili. Dello stesso periodo sono altri edifici religiosi: il Santuario di Nostra Signora del Carmine, che conserva una tela del Fiasella e la chiesa di Santa Giulia Centaura. Da segnalare anche il santuario di Nostra Signora del Ponte e il Ponte Medioevale dell’Entella o della Maddalena.
Importante frazione balneare è Cavi di Lavagna, con le spiagge sabbiose e il lungomare.
Fotografia: GBenini
-
Mangiare e dormire a Lavagna Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Lavagna.
-
Spiagge di Lavagna Dove fare il bagno a Lavagna e le spiagge libere.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.