Moneglia

Il centro storico è caratterizzato da un caruggio che taglia in due l’abitato, dove si affacciano alte case dalle facciate colorate, e unisce le due chiese principali, quella di San Giorgio a ponente e quella di Santa Croce, con l'oratorio dei Disciplinanti a levante. La chiesa di San Giorgio è del XIV secolo, anche se ristrutturata nel Settecento, con il bel campanile bicromo in stile genovese e il chiostro quattrocentesco. Della chiesa di Santa Croce, del XVIII secolo, colpisce il mosaico acciottolato policromo del sagrato, mentre l’oratorio, sede di manifestazioni culturali, è abbellito da cicli di affreschi che vanno dal XIII al XVIII secolo. Il dominio genovese ha lasciato i resti della fortezza di Monleone, del XII secolo e del castello di Villafranca, del XVI secolo.
La natura è la principale attrazione del borgo: i percorsi trekking che salgono verso le frazioni di Lemeglio e Morteo e le spiagge sabbiose, premiate con la bandiera blu per la loro qualità.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Moneglia Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Moneglia.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.