Noli

Il paese ha conservato molto del suo antico aspetto. L'accesso principale avviene da Porta di Piazza, posta sulla seconda cerchia muraria. Nella piazza si trovano il Palazzo Comunale, con in facciata quattro polifore ogivali e una meridiana, la Torre del Comune del XIII secolo e la Loggia della Repubblica, antica sede del mercato.
Numerose sono le torri in mattoni rossi che ancora si alzano nel borgo: Torre dei Quattro Canti, Torre di San Giovanni, Torre di Papone, Torre della Marina. Sede di diocesi, Noli fa sfoggio della cattedrale di San Pietro del XIII secolo, costruita in blocchi di pietra grigia e rimaeggiata in epoca barocca, con l'importante tesoro e il reliquiario di Sant'Eugenio. Del Settecento è l'oratorio di Sant´Anna, mentre la chiesa di Nostra Signora delle Grazie risale al XVII secolo e la chiesa di San Francesco custodisce un polittico della Crocifissione di Balbo Pavese. Oltre il ponte medievale ecco la chiesa di San Paragorio, l'antica cattedrale e monumento nazionale, di aspetto romanico, che conserva un crocifisso ligneo in stile bizantino del XII secolo.
In alto domina il borgo il castello di Monte Ursino dei marchesi Del Carretto, con il possente mastio all'interno delle mura difesive poligonali.
Fotografia: paciugone
-
Mangiare e dormire a Noli Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Noli.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.