Oratorio dei Bianchi o della Concezione

Abbandonata nel 1791 per dare spazio alla nuova Parrocchiale, venne affidata pochi anni dopo alla Confraternita dei Disciplinanti, assumendo da allora il nome con cui è attualmente conosciuta. Venne chiusa durante la parentesi napoleonica e riaperta nel 1814 dalla confraternita che la ebbe in gestione fino al 1975. Da allora la chiesa è principalmente utilizzata come auditorium anche se in particolari ricorrenze (8 luglio, Festa del Miracolo, 2 Novembre, festa dei morti, 8 Dicembre, Immacolata Concezione) viene ancora utilizzata per celebrare la S. Messa. Negli anni 2006-2007 è stata completamente restaurata e al suo interno sono state ricollocate pregevoli opere lignee.
L’interno della chiesa è strutturato a 3 navate sorrette da 4 colonne e due pilastri in pietra di Verezzi, uno dei quali sostiene il campanile spesso e basso, all’interno del quale è possibile ammirare la campana in bronzo che, come leggenda vuole, suonò a festa nel lontano 1525 per annunciare la fine della peste.
Fotografia: Wikipedia
Torna indietro