Basilica di San Nicol�

Edificata per volere dei Pietresi a celebrazione della fine della peste (1525), avvenuta secondo leggenda per intercessione di San Nicola da Bari, la Basilica di San Nicol� fu benedetta, ancorch� incompleta, nel 1791. L�anno successivo vi fu inserito il prezioso coro ligneo, proveniente da cattedrale di Marsiglia, sottratto a un rogo e acquistato da un comandante pietrese. La caduta della repubblica di Genova e l�avvento del dominio napoleonico sospesero i lavori che ripresero solo nel 1814 con l�inserimento dell�altare maggiore, le decorazioni e le pitture interne e le 3 campane della fonderia Bozzoli. Nel 1863 fu completata la facciata e venne costruito il secondo campanile. In anni recenti (1986-1992) sono stati realizzati i portoni in bronzo dello scultore milanese Andrea Monfredini.
All�interno della chiesa si possono ritrovare alcune opere degne di nota come l'icona su legno di S. Nicol� dipinta nel 1498 da Giovanni Barbagelata (pittore genovese) e installata nell'abside; un crocefisso attribuito ad A.M. Maragliano di Genova e i due gruppi processionali dell'Assunta (1858) e si S. Nicol� (1877) opera del savonese Antonio Brilla.
Fotografia: Wikipedia
Torna indietro