Rapallo

Già abitato in epoca etrusca e romana, il territorio rapallese si trovava inglobato nei possedimenti dell’Abbazia di San Colombano di Bobbio prima dell’anno Mille. La prima menzione scritta è del 964. Nel 1203 venne istitutita la podesteria di Rapallo comprendente Portofino, Santa Margherita Ligure, Cicagna e Lavagna. Nonostante la protezione genovese, soffrì incursioni marinare nel 1284 durante la battaglia della Meloria, nel 1320 da Castruccio Castracani, nel 1494 dalla flotta aragonese e soprattutto nel 1549 dal pirata Dragut. Rapallo mantenne la sua importanza, diventando capitanato nel 1608 e municipalità provvisoria nel 1797, con l’invasione napoleonica di Genova.
La parte più antica del paese si trova tra il mare e la ferrovia, mentre la parte moderna, sviluppatasi fortemente nel secondo dopoguerra, si estende intorno all’insenatura e sulle colline retrostanti. Rapallo è suddiviso in quartieri, che circondano il nucelo storico, una volta ben distinti dal centro. Sant’Anna è situato nella parte nord del territorio urbano, nei pressi del casello autostradale e vicino al torrente Boate; Laggiaro si trova nei pressi del torrente Cereghetta, sovrastato da un viadotto autostradale; Costaguta–Milano; Via Betti; Le Nagge dove si trovano alcuni stabilimenti balneari ed è dominato da Villa Porticciolo, Villa Tigullio e Villa Riva; San Rocco al confine il comune di Zoagli.
Gli edifici di culto principali sono la pieve di Santo Stefano, l'oratorio dei Disciplinanti e la basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Nei pressi del centro sorgono la chiesa e l'ex complesso conventuale di San Francesco d'Assisi.
Importanti luoghi mariani sono il seicentesco santuario della Madonna di Caravaggio nella frazione Santa Maria del Campo e il santuario di Nostra Signora di Montallegro.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Rapallo Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Rapallo.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.