San Michele di Pagana

La chiesa, nominata nel XII secolo, subì rimaneggiamenti tra il Cinquecento e il Settecento. Ad una navata conserva una tela della Crocifissione del Van Dyck, un’antico marmo con un’incisione recante la data del 3 giugno 1198, un crocifisso ligneo della scuola del Maragliano e due tavolette fiamminghe del Quattrocento.
Le fortificazioni difensive di San Michele sono due: la torre Pagana, eretta nel XVI secolo da Genova e il castello di Pagana, proprietà dell’Ordine di Malta, posteriore alla torre. Venne costruito tra il 1625 e il 1631 e dopo aver perso l’originale funzione difensiva, divenne proprietà privata. Oggi si all’interno del parco dell'adiacente Villa Spinola, sede del Trattato di Rapallo del 1920, quando il Regno d'Italia e Regno di Jugoslavia regolarono il confine territoriale tra i due Stati.
Fotografia: Wikipedia
Torna indietro