San Bartolomeo al Mare

La parte storica del capoluogo si trova verso l’interno, con il palazzo municipale, la chiesa di San Bartolomeo, ricostruita dopo il terremoto del 1887, di cui rimane originale solo il campanile del XIV secolo e l’oratorio barocco di San Michele del XVIII secolo, sede della Confraternita di San Carlo. La parte moderna si è sviluppata lungo la costa, alla sinistra del Torrente Steria, nella fascia compresa tra la Via Aurelia e la passeggiata al Mare.
Nell’entroterra di trova lo storico borgo della Rovere, sede del santuario omonimo del XIV secolo, in stile neoclassico, con il tipico sagrato di ciottoli bianchi e neri e numerose immagini e statue della Madonna all’interno; Poiolo, antico abitato dove si trova l’oratorio di Sant’Anna del XVII secolo; Pairola, con la chiesa della Madonna della Neve.
Fotografia: pietrosb1
-
Mangiare e dormire a San Bartolomeo al Mare Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a San Bartolomeo al Mare.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.