Taggia

Il borgo storico conserva l’impronta medievale, con torri e mura, che si ampliarono nei secoli. Tre erano le cinte murarie, una intorno al castello, di cui restano alcuni ruderi; una più in basso, che comprende la fontana di Santa Teresa, il palazzo del Clavesana e la chiesa di Santa Lucia; la terza, la più bassa, dove si trovano i monumenti più importanti. Qui si affacciano sulle strette vie antichi edifici come palazzo Curlo, con le belle arcate, palazzo Asdente-Carrega, palazzo Pastorelli poi Curlo, palazzo Vivaldi, palazzo Reghezza, palazzo Lercari e palazzo Curlo Spinola. La chiesa parrocchiale seicentesca è dedicata ai Santi Giacomo e Filippo, mentre la chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano, con la facciata marmorea di color arancio, conserva la statua della Vergine Miracolosa.
Interessante il complesso monumentale di San Domenico, con la chiesa gotica del XV secolo, e il convento, sede della pinacoteca.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Taggia Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Taggia.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.