Vado Ligure

Caratterizzato dal lungomare e dalla spiaggia, Vado Ligure conserva la chiesa di San Giovanni Battista, in origine del XII secolo e ristrutturata nel Settecento, venne completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. All'interno custodisce comunque importanti opere come le statue seicentesche in legno della Madonna con Nostro Signore e la Madonna del Carmine; e dipinti del XVIII e XIX secolo.
Diverse forticazioni costruite dalla Repubblica di Genova sono arrivate fino ai giorni nostri.
Lungo la costa si trovano i ruderi del forte Santo Stefano a Capo Vado, costruito da Genova dal 1614; il forte San Giacomo, che sostituì forte San Lorenzo, il bastione San Giovanni lungo l'arenile del centro.
Da ricordare il museo Civico di Villa Groppallo, che raccoglie opere pittoriche del realismo italiano e sculture dell´artista Arturo Martini, e il museo Civico Archeologico Don Cesare Queirolo, dove sono conservati reperti di epoca romana.
Completano il territorio le frazioni di Segno, Sant'Ermete, Valle di Vado e Porto Vado, insieme a numerose località.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Vado Ligure Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Vado Ligure.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.