Vallecrosia

Vallecrosia Alta è il nucleo storico del comune, anticamente protetto da mura e torri, di cui rimangono alcuni resti come il Torrione. Gli stretti carrugi, gli archi, le scalinate, i passaggi voltati sono il biglietto di presentazione del borgo. La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate del 1737, di stile barocco, conserva due statue lignee della Madonna attribuite a Anton Maria Maragliano, mentre fuori dal borgo si trova la chiesa di San Bernardo. A Piani di Villacrosia si trova invece la chiesa di San Vincenzo o San Rocco, dove si conserva un’ara votiva di Apollo.
La Vallecrosia moderna si trova nei pressi del mare, tra la ferrovia e la strada romana, dove oltre agli stabilimenti balneari sulla spiaggia ciottolosa, si trova il Museo della Canzone italiana e della Riproduzione sonora, all’interno di un treno.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Vallecrosia Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Vallecrosia.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.