Varazze

Del suo passato, Varazze conserva resti delle le cinta murarie dell'XI secolo, alcune torri medievali e la facciata della chiesa di Sant'Ambrogio, caratterizzata dal campanile romanico-gotico e dall'interno barocco a tre navate.
Importanti la chiesa di San Nazario, i resti della seconda cinta muraria del XIV secolo, la chiesa di San Bartolomeo, la chiesa di San Domenico, eretta su un convento, nel borgo Solaro, con il chiostro quattrocentesco, la chiesa di Santa Caterina, con begli affreschi del XIX secolo. Molti anche i palazzi di importanti famiglie, con portali scolpiti in ardesia.
Altri edifici religiosi presenti a Varazze sono l'oratorio di Nostra Signora Assunta, con un crocifisso ligneo e una Madonna del Maragliano; l´oratorio di San Bartolomeo, con all´interno il gruppo ligneo del Maragliano del Martirio di San Bartolomeo; l'oratorio di San Giuseppe, con il gruppo della Sacra Famiglia.
Fanno parte del territorio comunale sei frazioni principali: Faje, Alpicella, Pero, Casanova, Cantalupo, Castagnabuona e Invrea.
Fotografia: Wikipedia
-
Mangiare e dormire a Varazze Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Varazze.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.