Zoagli

Feudo della famiglia Fieschi di Lavagna, nel XIII secolo entrò in orbita genovese seguendone le sorti.
Il borgo perse la sua identità medievale dopo i bombardamenti del 1943, che distrussero la parte vecchia della città, salvandosi solo la zona ovest. La cittadina venne ricostruita in stile moderno, insieme al viadotto ferroviario che taglia il paese nei pressi della spiaggia. Zoagli ha comunque conservato palazzi signorili come Villa Merello, Palazzo Durazzo, Palazzo Sauli e Palazzo Piaggio, la Torre di Levante e la Torre di Ponente, oggi inglobata nel castello dei Conti Canevaro, entrambe del XVI secolo. La chiesa parrocchiale di San Martino, in origine del 1725 e anch’essa ricostruita, conserva una tela della Madonna e Due Santi di Teramo Piaggio e due statue del Maragliano. Tra Zoagli e Chiavari, domina la passeggiata a mare il castello del drammaturgo Sem Benelli, del 1914.
Il territorio comunale è interessante per i percorsi trekking che si snodano lungo le frazioni collinari del territorio: San Pietro di Rovereto, Semorile e Sant'Ambrogio, oltre a numerose località minori. Le borgate collinari sono formate da case di stampo medievale, normalmente di tre piani, poste una accanto all’altra a scopo difensivo.
Fotografia: balupix
-
Mangiare e dormire a Zoagli Hotel, agriturismi, b&B, campeggi, ristoranti, locali a Zoagli.
-
Riviera dei Fiori L'estremo occidentale ligure da Cervo a Ventimiglia, passando per Sanremo.
-
Riviera delle Palme Da Arenzano, Varazze, Finale Ligure, Alassio, Laigueglia, fino ad Andora.
-
Golfo Paradiso La bellezza immutabile di Camogli e poi Recco, Sori, Pieve Ligure, Bogliasco...
-
Golfo del Tigullio Una località più bella dell'altra: Sestri Levante, Lavagna, Santa Margherita, Portofino...
-
Cinque Terre Cinque meraviglie appese sulle colline a mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
-
Golfo dei Poeti Una mezzaluna racchiusa tra Lerici e Portovenere, con La Spezia come centro museale.